Instafeed, da Instagram a RSS
Apparentemente. Perché invece InstaFEED ha alcune peculiarità proprie. Una per il sottoscritto, che lo ha compilato: permettermi di vedere com'è costruito il flusso di post di Instagram e come interagirci. Un'altra almeno per l'utente: InstaFEED è un file unico di 2 kb di peso e la sola configurazione richiesta è l'indicazione dell'utente da seguire. Devo ammettere di non avere ancora trovato parser più leggeri e semplici da configurare. Ha invero anche un paio di limiti: l'elaborazione è ridotta (da Instagram stesso in questo tipo di interazione) agli ultimi 12 post del flusso e può richiedere qualche secondo per generare a schermo il feed RSS. Tutto sommato però poca cosa rispetto ai vantaggi per chi voglia semplicemente stare aggiornato sui propri instagrammari preferiti tramite RSS reader. Usare InstaFEED è molto semplice. Una volta dezippato il file PHP, basta impostare la variabile InstaFEED è fornito così com’è, senza alcuna garanzia; se decidi di usarlo, sappi dunque che manlevi espressamente l’autore – cioè il sottoscritto – da qualunque eventuale malfunzionamento o altro problema ne dovesse derivare. Il suo uso è libero, ma consentito solo a fine personale e non commerciale. Se hai suggerimenti di qualche tipo, naturalmente sono benvenuti.Per chi vuole seguire utenti Instagram anche senza registrarsi alla piattaforma e all'app gli strumenti ormai sono numerosi e performanti: si va dai parser web reperibili su Github ai software desktop da installare su pc (clamoroso per prestazioni è ad esempio gallery-dl, installabile in Linux direttamente via Snap). Apparentemente non c'era dunque bisogno di un nuovo script nel campo.
$utente
della riga 14 con il nome dell'utente Instagram da seguire e effettuare l'upload di instafeed.php sul proprio server. A questo punto è sufficiente richiamare InstaFEED dal browser: es. www.miosito.it/instafeed.php
Buon divertimento.