Itinerari mantovani nel Baldus di Teofilo Folengo

Il Baldus di Teofilo Folengo è forse l’opera che descrive nel modo più dettagliato i percorsi dei personaggi tra le vie di Mantova; e raramente tale precisione si riscontra in altri autori della letteratura italiana con le loro città. Forse occorrerà aspettare addirittura il ‘900 con Italo Svevo e James Joyce per avere qualcosa di paragonabile, rispettivamente per Trieste in La coscienza di Zeno e Dublino in Ulysses.

Ne ho riportati alcuni, i più articolati, nella cartina qui sotto. Se vi interessa una visita guidata alla scoperta dei luoghi folenghiani di Mantova, non avete che da scrivermi.

Contatti

+39 0376 158 6243
📨 mantovaguide@litterae.eu


Lingua

🇮🇹 Italiano  🇬🇧 English  🇫🇷 Français
🇪🇸 Español 


Cerca


Hanno detto

Meritatissima la vittoria di Mantova capitale della cultura italiana 2016, fondamentale la vostra attività - Sara C, Italia


Argomenti

AlbertiarazziarcheologiaarchitetturaBeltramicucinaduomoFederico II GonzagafilateliafolclorefotografiaGiulio RomanoinformaticaIsabella D'EsteLanfrancolibriMantegnaMatilde di CanossaMonteverdimostreMuseo Francesco GonzagamusicanaturaPalazzo D'ArcoPalazzo della RagionePalazzo DucalePalazzo TePiazza SordellopitturaRaffaelloSabbionetaSant'AndreaSanta Barbarasculturasportstoriastreet artTizianoUnescoVerdiVincenzo GonzagaZandomeneghi


Rubriche

Il punto
Informazioni utili
Lampi di stampa
Mostre passate
Mostre virtuali
Twittagram


Letture

Hervé Dubois-Fournier e Daniele Lucchini Una noia splendida. Dizionario letterario di Mantova


Ricorrenze mantovane

Mmh... 4 aprile...
Suggerimenti per la data di oggi?


Segui

Feed Rss
Parrot
Mastodon


Rete

Litterae.eu
Libri Finisterrae
Studio Gombo


© Mantova Guide 2009-2025. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used, no personal data collected.