La palazzina della Paleologa a colori

La palazzina edificata da Giulio Romano davanti al Castello di San Giorgio come residenza per Margherita Paleologo del Monferrato, dal 1531 moglie di Federico II Gonzaga, oggi è visibile solo in qualche dipinto e in poche fotografie in bianco e nero degli anni Novanta dell'Ottocento; fu infatti demolita nel 1899 per ragioni estetiche e di viabilità... Business as usual, direbbero gli americani.
Ma come poteva apparire a chi passava sotto le mura del fronte lacustre del Palazzo Ducale di Mantova prima del lungimirante abbattimento?
Giocando con una libreria di intelligenza artificiale addestrata a colorare immagini in bianco e nero e poi pulendo un po' il tutto, ho provato a darne un'idea.

Contatti

+39 0376 158 6243
📨 mantovaguide@litterae.eu


Lingua

🇮🇹 Italiano  🇬🇧 English  🇫🇷 Français
🇪🇸 Español 


Cerca


Hanno detto

Il Palazzo Te è già un gioiello di suo, ma spiegato da una guida come lei è stata un'esperienza davvero speciale - Paola A, Italia


Argomenti

AlbertiarazziarcheologiaarchitetturaBeltramicucinaduomoFederico II GonzagafilateliafolclorefotografiaGiulio RomanoinformaticaIsabella D'EsteLanfrancolibriMantegnaMatilde di CanossaMonteverdimostreMuseo Francesco GonzagamusicanaturaPalazzo D'ArcoPalazzo della RagionePalazzo DucalePalazzo TePiazza SordellopitturaRaffaelloSabbionetaSant'AndreaSanta Barbarasculturasportstoriastreet artTizianoUnescoVerdiVincenzo GonzagaZandomeneghi


Rubriche

Il punto
Informazioni utili
Lampi di stampa
Mostre passate
Mostre virtuali
Twittagram


Letture

Bardone Vita di Anselmo


Ricorrenze mantovane

Il 3 aprile 1519 Federico II Gonzaga viene incoronato in duomo marchese di Mantova


Segui

Feed Rss
Parrot
Mastodon


Rete

Litterae.eu
Libri Finisterrae
Studio Gombo


© Mantova Guide 2009-2025. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used, no personal data collected.