Una guida turistica a Mantova e Sabbioneta

Mantova Guide di Daniele Lucchini propone visite guidate a Mantova e Sabbioneta, offrendo un'esperienza personalizzata e unica che tiene sempre al centro gli interessi culturali e artistici di ogni partecipante.

LE CARATTERISTICHE
- Gruppi di massimo 12 persone (aumentabili a 25 solo in caso siano provviste di radioguide), così da poter fruire al meglio della visita.
- Visite della durata di 90 minuti ca. (altamente consigliato onde evitare che il piacere e l'entusiasmo dei partecipanti si trasformino in stanchezza).

I CLASSICI
- Il Palazzo Ducale e la Camera degli Sposi.
- Il Palazzo Te.
- Il duomo e la basilica di Sant'Andrea.
- Il museo Francesco Gonzaga.
- Le mostre d'arte temporanee.
- Sabbioneta.

GLI ITINERARI A TEMA
- I segni del potere e i tesori d'arte dei Gonzaga.
- La Mantova di Isabella d'Este e di suo figlio Federico II Gonzaga.
- Mantova romana.
- Gli scrittori che a Mantova sono vissuti o ne hanno scritto.
- Luoghi e personaggi fiabeschi (per bambini e alunni delle scuole elementari).
- La fede tra chiese e musei d'arte sacra.
- L'antica presenza ebraica a Mantova, tra narrazione e cucina.
- I musicisti che a Mantova hanno lavorato o vi hanno interagito: Monteverdi, Vivaldi, Mozart, Verdi...

Le visite avvengono sempre con guida turistica autorizzata, certificata per le lingue italiano, inglese, francese e spagnolo.

Prima di richiedere una prenotazione, si prega di leggere con attenzione i termini di servizio.

Contatti

+39 0376 158 6243
📨 mantovaguide@litterae.eu


Lingua

🇮🇹 Italiano  🇬🇧 English  🇫🇷 Français
🇪🇸 Español 


Cerca


Hanno detto

Grazie infinite per la pronta collaborazione, la pazienza con un cliente davvero impegnativo e la professionalità che dimostri ad ogni servizio - Caterina S, Italia


Argomenti

AlbertiarazziarcheologiaarchitetturaBeltramicucinaduomoFederico II GonzagafilateliafolclorefotografiaGiulio RomanoinformaticaIsabella D'EsteLanfrancolibriMantegnaMatilde di CanossaMonteverdimostreMuseo Francesco GonzagamusicanaturaPalazzo D'ArcoPalazzo della RagionePalazzo DucalePalazzo TePiazza SordellopitturaRaffaelloSabbionetaSant'AndreaSanta Barbarasculturasportstoriastreet artTizianoUnescoVerdiVincenzo GonzagaZandomeneghi


Rubriche

Il punto
Informazioni utili
Lampi di stampa
Mostre passate
Mostre virtuali
Twittagram


Letture

Roberto Brunelli Atteggiamenti della cultura mantovana dal 1859 al 1866


Ricorrenze mantovane

Il 12 aprile 1592 Antonio Maria Viani lascia la corte di Monaco per trasferirsi a quella di Mantova


Segui

Feed Rss
Parrot
Mastodon


Rete

Litterae.eu
Libri Finisterrae
Studio Gombo


© Mantova Guide 2009-2025. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used, no personal data collected.